A oltre sessant’anni dalla sua nascita, la storia dell’unico
solista afroamericano che poteva rivaleggiare con Hendrix; Eddie Hazel, figura
mitologica della chitarra elettrica, è oggi un eroe dimenticato di un tempo
eroico per la Black-Music.
Hazel è ancora più protagonista con il ritorno sul versante Funkadelic:
il free rock lisergico di “Free Your Mind…” raccoglie il testimone di MC5 e Stooges
ed è trascinato in orbita dagli scontri esplosivi tra le tastiere di Worrel e
la Stratocaster di Eddie, che marchiano a fuoco brani come “Funky Dollar Bill”
e “I Wanna Know If It's Good to You?”. Alla lezione psichedelica di Kaukonen e
Arthur Lee, a quella dell’hard inglese, Hazel aggiunge una devozione che
diventa quasi studio per il sound di Hendrix, mirabolante negli effetti ma appassionato
e coerente nella melodia.

Quale fosse la potenza del gruppo dal vivo in questo momento, lo
dimostra un live pubblicato nel 2005 dalla Westbound: “Live-Meadowbrook,
Rochester, Michigan 12th September 1971”. La performance di Hazel è stellare e “Maggot
Brain” suona ancora più devastante che in studio. Stupefacente.
Ma a proposito di stupefacenti, il gruppo non faceva certo mistero di
usare dosi massicce di allucinogeni d’ogni tipo per sperimentare nuovi confini
per musica e mente. Il primo a farne le spese fu Tawl Ross, che quasi morì
d’overdose nell’estate del 1971; poi anche il batterista Tiki Fulwood gettò la
spugna, seguito a ruota da Hazel e Nelson che ruppero con Clinton per problemi
contrattuali derivati dal loro costante stato di alterazione da LSD. A “Maggot
Brain” seguono anni difficili, in cui Eddie è sempre più emarginato in una band
ormai estesa a oltre dieci elementi; la sua presenza sui crediti degli album
successivi è puramente formale: il chitarrista, di fatto, è fuori dal gruppo.
Bisognerà aspettare il 1974 e “Standing
on the Verge of Getting It On” per
ritrovare l’artista lucido e ispirato di qualche anno prima; l’album è una
bomba, Hazel è co-autore di tutti i pezzi (sotto lo pseudonimo Grace Cook, nome
della madre) e recupera l’ispirazione tanto nell’armonia quanto nell’assolo; in
coppia con il nuovo collega Ron Brylowski, il doppio assalto chitarristico è da
manuale (vedi “Alice in My Fantasies”). Il disco è una sorta di summa di 4 anni
di Funkadelic e non manca un nuovo esteso soliloquio di Eddie: “Good Thoughts,
Bad Thoughts” è una pioggia leggera sulle corde acute, una primavera in ritardo
che introduce il meditabondo sermone di Clinton.
Purtroppo, sarà un fuoco di paglia: quello stesso anno Hazel è
arrestato per possesso di droga e per avere aggredito un’hostess. C’è il
carcere. Clinton non può aspettare ed entrano stabilmente in formazione Michael
Hampton, Gary Shider e Ron Brylowski.
Eddie Hazel è di nuovo solo un nero, tossico, senza lavoro e,
soprattutto, ancore sconosciuto al grande pubblico; surclassato dalla
teatralità del live-act di Clinton & soci, rimane affogato nei meandri di
un gruppo che può avere un solo leader. Passa qualche anno nell’anonimato a incidere
per i Temptations. Come il protagonista del vecchio blues di Howlin’ Wolf, è
solo un “povero ragazzo molto lontano da casa”, la musica, la sua bambina,
sembra “morta e sepolta”.
1 commento:
Bellissmo post,letto d'un fiato.Il paragone fra Maggot Brain e Lover Man è un'intuizione geniale :)
Posta un commento