Ovvero: out of blues
Uno sguardo trasversale e rigorosamente “eterodosso” sul blues,
prodotto di un collage fatto di libere conversazioni tra blogger, sempre aperte
a nuovi contributi e scritte nella speranza di sfuggire al solito nugolo di
luoghi comuni e slogan superficiali che ammorbano questo genere musicale.
Percorsi non segnati, lontani da piantagioni, incroci e piedi caprini,
che si intromettono in anfratti inesplorati e cercano di origliare a qualche
porta nascosta.
Contributi di:
Evil Monkey
Massimiliano Manocchia
Vlad
In "copertina": Pablo Picasso, Le Vieux Guitariste,1903
China Pig (1986-‘87)
E.M.: Curioso
iniziare una conversazione sul blues con un quadro astratto.
Ma questo “China Pig” è di un certo Don Van Vliet, pittore già
apprezzatissimo in vita, che all'occasione faceva musica sotto lo pseudonimo di
Captain Beefheart.
China Pig, prima di essere
dipinto, fu anche titolo di un brano del famigerato Trout Mask Replica: un
brano che è uno dei grandi blues "eterodossi" del dopoguerra.
Primordiale, rupestre come il quadro, razziale, finanche ironicamente razzista
e politicamente scorrettissimo. Una TroubleEveryDay
al contrario?
Procede a cadenza acustica, con quel tempo elastico di chi batte il
piede a terra tanto per darsi una regola bella da infrangere più che da
seguire. Nella sua eresia, finisce per essere l’idea stessa di blues che
abbiamo nella testa, prima che nelle orecchie.
E' il prodotto di un musicista bianco, senza dubbio. Nessun vecchio
bluesman di colore avrebbe potuto riprodurre quella “esternalità” di cui vive
il brano, quella voluta de-voluzione, quello studiatissimo primitivismo. Non è
certo la sublimazione della tecnica che piaceva agli appassionati britannici
post-Yardbirds – post Mayall del periodo, nè la parodia un po' oscena di Bringit on Home dei Led Zeppelin o le
schitarrate sublimi ma calligrafiche dei Fleetwood Mac. Credo sia il risultato
analitico dell'occhio del pittore; che osserva la natura e la musica attorno a
sè, quella bruciata dal sole, quella che preferisce. E la ridisegna e la
ricostruisce filtrandola attraverso una personalissima sensibilità. Potrebbe
esser un manifesto “indie” con 20 anni di anticipo, una visione di “alternative
rock” da manuale.
China Pig, il quadro, la
canzone.
Il blues, quello che nell'immaginario è tradizione, continuità e
immutabilità, che si presta alla travisazione e alla riscrittura con un’elasticità
nascosta, tanto da divenire, nelle mani giuste, veicolo di innovazione.
Massi: Questa elasticità nascosta, più che gli
stereotipi diavoleschi, è il vero elemento, o meglio qualità esoterica del
blues. Riconoscibilissima in ogni sua multiforme diversità. La sparo grossa: è
possibile che esista un filo occulto (e spinosissimo) che collega Robert
Johnson ai Death In June? Facilissimo scorticarsi, lungo quel filo…
Una sola eretica nota aggiunta a una miserrima scala pentatonica e la
musica è cambiata per sempre. A volte quella nota non viene nemmeno suonata,
eppure ciò che ascoltiamo sa di
blues. Se questa non è magia, cosa lo è? Mi spingo oltre: si può vedere il blues nel quadro di Van Vliet.
E si può sentire il blues in “Blood
Of Winter” dei succitati Death In June. Ed è blu(es) anche l’orrore dipinto sui
volti dei puristi che stanno leggendo queste righe e che presumo si aspettino
che io arrivi a concludere che ‘tutto è blues’. Ahi loro, non è questa la
conclusione cui voglio arrivare. In realtà, non voglio arrivare a nessuna
conclusione. Anche perché il blues, sotto qualsivoglia forma, non “conclude”
mai, essendo la “sospensione” una delle sue caratteristiche – anche tecniche –
precipue. Il che mi porta a dire che trarre conclusioni sul blues significa non
aver compreso il blues. Con buon pace di LeRoi Jones (o Amiri Baraka, se
preferite), che peraltro è passato a miglior blues il 9 gennaio di quest’anno.
“Il Popolo del Blues” - pur nella sua blacknessintegralista
– rimane forse uno dei testi migliori per cominciare
a comprendere il tema, un punto di partenza quasi perfetto per chi voglia
seguire un percorso lineare, limitato, tuttavia, alla tradizione.
Ma qui non è di tradizione che vogliamo occuparci. Qui rifuggiamo, pur
riconoscendola, la tradizione intesa
come unica forma di verità pura. Qui rifuggiamo il blues come tradizione.
Congelarlo entro rigorosi limiti espressivi e storici significa ucciderlo. Ciò
che Van Vliet/Beefheart aveva compreso benissimo. E lo aveva compreso benissimo
anche Zappa, il quale, dalla vetta dell’”esternalità”, seppe tendere fino
all’impossibile l’elastico blues senza mai romperlo.
E.M. : Zappa, Beefheart, Death in June da una parte. Il buon
Amiri Baraka dall’altra.
Ma c’è una sintesi possibile tra il
bianco e il nero?
O meglio: dopo anni di commistione - interpretativa sul palco, di
ascolto tra il pubblico - i bianchi possono suonare il blues? Certo che si,
quella è forse la cosa più facile.
Ma possono anche ascoltarlo senza, anche involontariamente, lasciarsi
andare a quell’oppiaceo sonno paternalistico di chi ascolta l’espressione
musicale, se non artistica, di una “razza” differente; che ha conosciuto
schiavismo, umiliazione e che ancora non ha ricomposto quella frattura epocale?
L’ottimista risponderebbe “si”, anche se spesso, quando ascoltiamo i
vecchi brani di Son House, Leadbelly e compagnia bella, spesso dimentichiamo o
rimuoviamo, o NON vogliamo riconoscere che si tratta del prodotto di ubriaconi
attaccabrighe, a volte perfino assassini, avanzi di galera analfabeti che hanno
appreso quei tre accordi e poco altro e su quel poco altro hanno costruito
tutto. Esagero?
Il blues revival dei primissimi anni ’60, un fenomeno che ha imposto
all’attenzione del pubblico che conta (cioè quello che compra) un genere altrimenti
“morente”, è stato fomentato dall’interesse un po’ morboso e snob di giovani
borghesi bianchi dei college che ritenevano “alla moda” ascoltare in religioso
silenzio qualche vecchia e cadente gloria da juke joint cantare sguaiatamente
con una chitarra scordata.
Eppure… quella scordatura, quella "sguaiatezza", quel vendersi
prontamente a qualsivoglia pubblico per qualche spicciolo… Quella “sospensione”
– come la chiama Massimiliano - quella fatidica nota incerta e perennemente in
bilico: sono loro che fanno tutto il lavoro sporco e rappresentano anche una
discriminante importante tra libertà interpretativa e rigore esecutivo. Il
blues sta dalla parte della prima, e non c’è ipertecnicismo claptoniano che
possa farmi cambiare idea.
Due grandi visionari hanno dato “definizioni” della loro musica che
pur non essendo blues, penetrano il cuore della questione.
Quell’ultima frase non andava
perché I’avete suonata giusta. Dovete suonarla sbagliata, appena in anticipo. È
molto efficace. È così che suonavano i vecchi jazzisti. Suonavano appena in
anticipo, poi i musicisti di Chicago decisero di suonare appena in ritardo, il
che non è facile. Appena in anticipo o appena in ritardo. E poi c’è la musica
suonata perfettamente a tempo. Be’, quello possono farlo i bianchi
Se è a tempo ti vengono a dire:
«Quella è roba mia!» Se anticipi o ritardi quelli là parlano di te e dicono che
quella non è mica musica, perché non la sanno suonare. Se suonate a tempo siete
spacciati, non troverete un lavoro. Perciò anticipate, senza contare.
Sun Ra
Fu quando mi accorsi che facevo
degli errori che mi resi conto che ero sulle tracce di qualcosa di nuovo
Ornette Coleman
Cosa significa?
Non so; almeno non so dirlo a parole. Ma se ascoltate Lonley Woman
capirete senz’altro.
Vlad: Dobbiamo definire il blues?
Secondo me è necessario. Non per averne un concetto giusto; o
accademico. Solo per capire di cosa parliamo. Per comprendere, in tale
discorso, cosa NON è blues.
Ho letto Jones, e La Musica del diavolo e Lomax e, al di là della
meritoria ricchezza dei testi e delle ricerche effettuate, musicali e
culturali, ne sono rimasto un po’ sbalestrato. Non riuscivo a cogliere
l’essenza profonda. Oltretutto l’esame del blues (del fenomeno afroamericano
del blues) mi sembrava riduttivo.
Così ho raffinato una personale gerarchia di concetti che, per me
ovviamente, definiscono il blues. Un blues internazionale, onnicomprensivo, ed
esclusivo. Onnicomprensivo perché include ANCHE il blues afroamericano;
esclusivo poiché esclude certe concrezioni sonore che, pur apparentemente
blues, ne sono estranee.
1. TRADIZIONE. Sì, il blues è nel sangue. Immediato. Cola giù dagli
antenati. Ce lo portiamo appresso. È prima dell’accademia. È la terra; un gesto
che conserva la storia. Attraverso esso possiamo capire un popolo. È musica,
ovvero un concetto senza parole.
2. IL BLUES OPERA IN TERRA STRANIERA. Quasi sempre un canto
dell’esule. I neri americani, gli immigrati. I canti degli italiani immigrati;
degli europei immigrati in America ad esempio nordici, irlandesi, ebrei, est
europei: sono blues. I canti degli Americani bianchi costretti a emigrare
durante la Depressione sono blues. Guthrie è blues. È blues anche il canto di
chi rimane straniero nella propria terra: Aztechi, Incas, Guaranì; Tibet,
Palestina.
3. IL BLUES APPARTIENE AGLI SCONFITTI. Gli sconfitti dalla storia:
indios, africani, culture schiantate dal capitalismo di rapina. Il blues,
spesso, è canto di nostalgia operato con linguaggio non proprio. Garcilaso de
la Vega ha scritto poesie blues in cui rievocava con nostalgia i propri
antenati Inca: le ha scritte in spagnolo, però. Leadbelly in inglese. I
brasiliani in portoghese. I vietnamiti in francese. Molte volte si è blues
senza saperlo. Dai canti blues, scritti nella lingua dei conquistatori, traspare
la cultura del sangue, antica e inestinguibile.
4. IL BLUES ALL’OPPOSIZIONE. Contro il potere, inevitabile. Se passa
al campo avverso, compiacendosi, non è più blues. Sarà un’altra cosa, pur
bella, ma un’altra cosa. Attenzione! Non ne sto facendo una questione estetica.
Steve Ray Vaughan, Gary Moore, Eric Clapton e compagnia sono bravi, bravissimi,
ma non sono blues.
5. IL BLUES È ANTISPETTACOLARE. Non va in televisione. È retrogrado.
Non va su facebook, twitter e non si lascia registrare dalla Virgin. Non perché
sia snob, ma perché individua da subito il nemico. Al massimo, come detto, si
serve della lingua e dei costumi dei conquistatori e dei tiranni, ma solo
perché questi hanno distrutto e disperso la sua cultura.
Attraverso questo setaccio si opera un filtro da cui si ottengano
risultati bislacchi, ma originali.
I bluesman afroamericani degli anni Dieci blues, va bene. Anche molti
jazzisti sono blues. Non è un fatto razziale, però. Guthrie è più negro di
Obama, secondo me. I canti
tradizionali sono blues. La world music mainstream no. Una lavandaia
italiana che canticchia è blues, certe blues singers leccatissime no, anche se
blueseggiano a tutto spiano. Le jug band sono blues, il Live Aid no, anche se
canticchiavano per l’Africa. Il talking blues bianco è blues. Il rap disco di
Afrika Bambaata è blues; Snoop Dogg no. I tamburi rituali giapponesi buddisti
sono blues; Haino è blues; i Rolling Stones e i Led Zeppelin no. Leadbelly è un
ignorante e un assassino, ma è blues; BB King che suona con gli U2 no. Hendrix è blues, la disco music nera
no. Eduardo Galeano è blues; i Blues Brothers no. E così via … Antonio
Ligabue e van Gogh sono blues, Mario Schifano e Magritte no.
Massi: La risposta a una “sintesi possibile tra bianco e nero” su cui
s’interroga Evil credo sia in parte stata già fornita da Vlad (quanto meno dal
punto di vista concettuale), e la citazione di Sun Ra è una conferma
illuminante del fatto che il blues sia soprattutto “libertà interpretativa” e
non “rigore esecutivo.” Sotto il profilo tecnico (e non solo), questa è la
ragione per cui tantissimi bluesmen, soprattutto bianchi, non sono affatto
bluesmen.
Nell’istante in cui si cerca di suonare inseguendo il rigore
stilistico della tradizione e i canoni più o meno accademici delineati nel
corso del Novecento (le 12 battute, la sequenza armonica I7-IV7-V7, le blue notes, ecc.), il blues sfugge,
sparisce, non si fa trovare.
Il blues è una puttana. Non di mestiere. Di natura. Il concetto di
“appena in anticipo o appena in ritardo” di cui parla Sun Ra non è formalmente
codificabile ma è proprio in quella frazione di secondo, in quel varco
spazio-temporale tra la nota suonata in anticipo o in ritardo e il punto esatto
in cui dovrebbe essere suonata che accade la magia blues. Ed è lì che vivono i
perdenti, gli sfruttati, gli emarginati, gli esclusi; non sono mai perfettamente
a tempo, non sanno esserlo, non vogliono esserlo. Ed è sempre lì, in quel
microscopico vuoto che sa quasi di antimateria, che nascono le novità, le
intuizioni e le diversità. In una parola, la Libertà. Quando Sun Ra afferma,
“E’ così che suonavano i vecchi jazzisti,” incita alla libertà espressiva
chiamando in causa la tradizione. A ben pensarci, non è quello che hanno fatto
anche i Kraftwerk? Trans-Europe Express non è forse blues europeo futuribile?
Mi piace molto il “setaccio” costruito da Vlad; ha un retino a maglia
finissima e il suo utilizzo potrebbe contribuire a una ridefinizione del
concetto di “blues” senza pregiudicarne l’essenza.
Playlist
Captain Beefheart – China Pig
da: Trout Mask Replica (1969)
Frank Zappa - Frank Zappa - Trouble Every Day
da: Freak Out! (1966)
Kraftwerk - Trans-Europe Express (1977)
Death In June - Blood Of Winter
da: The World That Summer (1986)
Ornette Coleman – Lonely Woman
da: The Shape of Jazz to Come (1959)
3 commenti:
Scusa l'enorme ritardo ma ci tenevo a dare il mio contributo a questo splendido post, anche solo sotto-forma di commento.
Voglio essere considerato un poeta jazz che suona un lungo blues in una jam session d’una domenica pomeriggio. [Jack Kerouac – nota su Mexico City Blues].
E’ vero: il blues è un’entità spirituale che vaga tra un’anima e l’altra. Ne sceglie una a caso e comincia a tormentarla. Aleggia nell’aria, preferisce quella mefitica delle metropoli, città abbandonate come, per fare un esempio, Detroit, un tempo capitale dell’auto, oggi deserto urbano. Ma anche gli acquitrini, il Mar Nero, i giardini di arance sommersi dalla lava dell’Etna. Desolazione. Passato. [Hyde]
Nobody know the other side of my house, my corner where I was born, dusty guitars. [Jack Kerouac –Mexico City Blues, framm. da 127h Corus].
Sono convinto che la beat generation ebbe come riferimento il blues e lo Zen. Forse non ne fu consapevole... Kerouac però scrive: Charlie Parker Assomogliava a Buddah . [Jack Kerouac –Mexico City Blues, framm. da 239h Corus].
Ma c’è un altro lato non proprio Zen, del Blues, sanguigno e terreno:
“Il blues è un uomo in una notte gelida, che cammina per un’eternità, di luogo in luogo, Sutton Place o Bowery, vivendo. No! Non vivendo. E’ quella memoria viva ma non condivisa, che vive la vista che vediamo viva e vivente. Contenuto? Perché ridicolo? Donne su cuscini abbracciati in piscio pisciato, piscio schizzato nel rigagnolo non o perfino non come il suo disconoscente getto che imbeve l ’inguine vestito e filtra attraverso i suoi resti abbigliati. Puzzando nel suo angolo moccioso che si trasforma in carta raramente in cambio della sua ragione, alcool, risposte della vita agli onniscienti, le audacie con le donne, il vino, i canti, le danze e gli stordimenti. Risuonano vecchie azioni fredde, egli respira e vive momenti no, di stravaganti mornmnti benedetti d’amore detti d’amore, tutte menzogne, menzogne di non-verita reciproche che sfortunatamente si sono unite e hanno odiato le verita universali, dentro e fuori, a seconcla che si presuma che lui non è una lei. Dannazione a tutto blues; Avvitato al gelido rnarciapiede fondente di pietra audacemente abbracciata, erezione di cemento, immaginato morbido solo per ritardate erezioni di solitudine che sono diventate femminili e ti rispondono umide, calde lacrime,non troppo allotanato dal suo comune denominatore, urina ghiacciata che fonde alla audace morte bollente che si aggrappa alla vita per amore al pensiero diuna risposta, sia sulla creta, sulla terra o sull’asfalto io osservo nella mia ebbra febbrile ricerca di un vero inguine femminile, che mi vuole come io voglio lei,senza mai odiarmi perché abbiamo trovato rifugio e soddisfazione come due pietre ubriache che si riscaldano fianco a fianco dentro e fuori della nostra debilitata idea della scopata di lati opposti.” [da “Peggio di un bastardo”– Charles Mingus]
C'è una musica blues. Ma c'è anche una 'prosa'blues? Cosa la rende così? Il lessico, o meglio il 'gergo'? La (mancanza di) punteggiatura? I soggetti? Più ecumenicamente, tutte e 3 le cose? La letteratura blues è la letteratura beat. O meglio il beat è blues 'sotto copertura' o assomoglia di più all' improvvisazione di un bopper fatto di droga?
Blues genere letterario? Prova a dirlo ad uno di quei divoli ciechi ! Piuttosto linguaggio blues usato in letteratura. Blues trasversale. (che brutta parola..) Potremmo parlare di elementi blues inseriti nella prosa.
Però quello che piace del blues è che non è completamente definito e definibile. Il poter aggiungere qualcosa di personale, come in un racconto non scritto. Certo, il linguaggio, gli argomenti (girovagare, donne, alcool, droga, la notte) gli stati d’animo (rabbia, tristezza,rassegnazione) i luoghi, sono elementi caratterizzanti, ma è il ‘colore’ (non so come definirlo)quell’oscuro affascinante disagio che avverti anche ascoltando Pretty As You Feel dei Jefferson Airplane, che non è dichiaratamente un blues. Forse un blues in acido…
Posta un commento