mercoledì 14 dicembre 2011

PAGANESIMI ELETTRICI - Il Naufragio di Atlantide - Pt. 1




Il quadrato esatto in cui è inscritta la facciata della Chiesa del Redentore sembrava sapientemente intagliato dai pochi raggi sfuggiti alla pesante coltre di nuvole bluastre sovrastanti la Giudecca. Il candore immacolato del timpano e delle colonne neoclassiche risplendevano ancora di più sull’acqua della laguna che rifletteva i tormenti del cielo: tutta la basilica pareva irradiare una luce pura e misteriosa al tempo stesso.
Al suo interno, il Principe Viaggiatore era rimasto per lunghi minuti silenziosi in osservazione della
Madonna con Bambino, tavola lignea di Alvise Vivarini, un pittore del luogo vissuto oltre centocinquant’anni prima, alla fine del 1400. Quella Madonna enorme, ricoperta da un manto di purissimo blu, con le mani appena giunte, dominava la scena e forse tutta l’ampia navata della chiesa. Sul suo grembo il Bambino, pieno di movimento e tensione verso la Madre; ai suoi piedi due piccoli angeli suonatori, che toccavano la corde del liuto con lo sguardo adorante rivolto verso l’alto. La loro era una musica inudibile agli umani e totalmente soggiogata alla composta figura della Vergine che ne dominava il ritmo e la melodia, fondendola con quelli della sua preghiera sussurrata. Il Principe Viaggiatore si chiedeva se mai sarebbe riuscito ad ascoltare note come quelle, imprigionate nella solenne compostezza di quell’immagine: un’ armonia di serafica semplicità, fatta per la contemplazione e la pace. Sembrava difficile in una terra decadente come quella.
Ad una voce del suo timoniere che attendeva all’attracco, il Principe attraversò ad ampi passi la navata rettangolare: quando il Palladio la ideò, quella costruzione doveva apparire come la sintesi difficile e perfetta tra il tempio Olimpico e il pensiero cristiano. Il bianco puro degli stucchi, le proporzioni perfette, gli acuminati campanili che si slanciano quasi fossero minareti la rendevano ora il luogo di culto perfetto per ogni discendete di Abramo, vuoi che fosse cattolico, musulmano od ortodosso.
Ma all’esterno di quella sublime architettura languiva una Città morente.
Dopo la peste del 1630 pareva che nulla di peggio potesse abbattersi sulla Serenissima. Invece, appena qualche anno più tardi, la Morte visitò nuovamente la laguna quando la flotta Ottomana attaccò le derelitte fortificazioni venete di Canea, sull’isola di Creta. Il sangue versato nel Mediterraneo fu tanto da arrossarne le onde fino all’Istria. Per quasi due decenni un conflitto aprissimo dilagò fino tra le più sperdute Isole dell’Egeo. La città di Candia resistette eroicamente ad un assedio lungo oltre vent’anni, ma alla fine Venezia fu costretta a cedere Creta, la sua più rigogliosa colonia. L’ombra delle scimitarre musulmane dilagò per tutto il Mare Nostrum e i baluardi della cristianità si dileguarono in ordine sparso tra sguardi di terrore.



Venezia era una potenza in ginocchio, e da terra rimpiangeva quell’orizzonte lontano che un tempo le apparteneva fino alle sponde in cui sorge il Sole. Ma quello stesso Mare che fu giardino di conquiste per una classe di mercanti intraprendenti e capitani spregiudicati, era oggi un lugubre cimitero salmastro, dove gli alberi spezzati dei galeoni giacevano in una disordinata accozzaglia attorno all’avello del Leone di San Marco.
Anche la borghesia sembrava ormai disillusa e refrattaria a investire in nuove rotte oceaniche e mediterranee. L’epoca del coraggio, dell’intraprendenza, del Viaggio, era finita. Alcuni grandi possidenti si erano già ritirati a ovest, nell’entroterra Veneto: perché là la terra appariva più solida delle onde incostanti e non c’erano turbanti o tempeste da cui guardarsi. Si faceva largo una nuova classe di latifondisti e possidenti che guardavano alla limitate valli del Po come alla nuova frontiera. Finalmente, dopo secoli passati a proiettarsi sul mare, la città si ritraeva dove tutte le altre città del mondo trovano robuste fondamenta: questa riscoperta della campagna avrebbe finito per uccidere una delle maggiori potenze economiche che il mondo antico aveva conosciuto.
E già allora, anno del Signore 1671, a qualcuno sembrò l’inizio della fine: come una nuova Atlantide sarebbe sprofondata tra i flutti che aveva sempre dominato, ma che ora era troppo vecchia per domare.
Anche il Principe Viaggiatore era in partenza per le campagne vicentine, laddove possedeva una grande villa nei pressi della Bertesina, vicina al corso del torrente Tesina, appena ad est della città di Vicenza. Lo attendeva un lungo viaggio in barca.
Sul lungo pontile fuori dalla chiesa il vento rinforzava e sbatteva sul selciato piccole gocce di pioggia. Sulla piccola bragagna, un tempo usata per grandi battute di pesca in laguna, il lungo mantello scuro del principe svolazzava come una vela strappata al suo albero. Il timoniere accarezzava la barra mentre due uomini dell’equipaggio cominciavano a scandire il ritmo lento della vogata, quando un trambusto proveniente dalla sponda opposta del canale ne attirò l’attenzione.


IMMAGINI

Alvise Vivarini - Madonna con Bambino e due angeli musicanti (1500 circa)
Canaletto - Il canal Grande verso Rialto (1723 circa)

Nessun commento:

ShareThis

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...